Illuminazione Led Acquario | FlexsoLight https://www.flexsolight.it Illuminazione Industriale Led Sat, 01 Dec 2018 11:43:05 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.6 https://www.flexsolight.it/wp-content/uploads/2015/07/cropped-logo1-32x32.png Illuminazione Led Acquario | FlexsoLight https://www.flexsolight.it 32 32 Alleviare lo stress: luci e acquari https://www.flexsolight.it/luci-led-acquario-stress/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=luci-led-acquario-stress https://www.flexsolight.it/luci-led-acquario-stress/#respond Sat, 01 Dec 2018 11:43:05 +0000 https://www.flexsolight.it/?p=3669 Le luci a LED per acquari aiutano a combattere lo stress quotidiano

È stato stimato che nelle case degli italiani nuotino circa 30 milioni di pesci, un mercato sempre più vasto che solo per quello che riguarda i mangimi fattura all’incirca 12 milioni di euro l’anno. Per quanto riguarda gli accessori, come ad esempio l’illuminazione, gli italiani spendono una cifra che si aggira attorno ai 53 milioni. Una grande passione per grandi e piccini, sia che si tratti di ambienti marini che d’acqua dolce.

Una parte di questo successo è dovuto, però, ai risultati di alcuni studi recenti. Infatti, è stato dimostrato che osservare il lento e sinuoso movimento dei pesci in un acquario curato e allestito ha un effetto estremamente rilassante. Non si parla solo degli scenari, con piante subacquee lussureggianti, sassi e oggetti vari, ma anche – e soprattutto- della cura dell’illuminazione dell’acquario stesso.

Infatti, l’illuminazione a led di un acquario permette di simulare i giochi di luce ed ombre che si osservano sulla riva del mare o nei pressi di un lago. Grazie alle nuove tecnologie, quindi, non solo si può garantire una illuminazione degli acquari che giovi alla vita della flora e della fauna che contengono, ma si può anche renderli parte di un contributo al benessere delle persone: grazie alla scelta di led dai colori e dalla luminosità appropriata, un acquario può avere effetti rilassanti, alleviando lo stress della vita quotidiana di ogni persona.

Proprio per questo motivo spesso molti studi medici hanno scelto di installare un acquario nella propria sala d’attesa: in questo modo i pazienti potranno distrarsi, rilassarsi e sentirsi un po’ più a proprio agio prima di una visita medica, alleviando la tensione e la preoccupazione.

]]>
https://www.flexsolight.it/luci-led-acquario-stress/feed/ 0
ILLUMINAZIONE LED ACQUARI https://www.flexsolight.it/illuminazione-led-acquari/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=illuminazione-led-acquari https://www.flexsolight.it/illuminazione-led-acquari/#respond Mon, 15 Oct 2018 08:48:32 +0000 https://www.flexsolight.it/?p=3499 ILLUMINAZIONE LED ACQUARI

Chi possiede un acquario conosce l’importanza di scegliere la giusta illuminazione, non solo per esaltarne i colori, ma anche e soprattutto per rendere l’ambiente il più idoneo possibile per la salute della fauna e della flora. Anche se l’acqua e i vetri sono trasparenti, una parte della luce viene filtrata, inoltre spesso il coperchio impedisce una buona illuminazione dall’alto.

L’illuminazione a LED permette di ottimizzare la fotosintesi selezionando lo spettro della luce (rosso, rosso scuro, blu), unendo il vantaggio del basso consumo alla grande efficienza, sia per quanto riguarda il risparmio energetico che per quanto riguarda la durata e la bassa manutenzione. I LED hanno una durata di circa 50.000 ore, quindi, con un’accensione media di 10 ore al giorno, per più di 10 anni non dovremo più preoccuparci dell’illuminazione dell’acquario. Inoltre, la varietà dei prodotti e dei sistemi esistenti permette di scegliere agevolmente la soluzione migliore per il proprio acquario.

]]>
https://www.flexsolight.it/illuminazione-led-acquari/feed/ 0
Illuminiamo il Futuro… Insieme https://www.flexsolight.it/tecnologia-led-futuro/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=tecnologia-led-futuro https://www.flexsolight.it/tecnologia-led-futuro/#respond Thu, 03 May 2018 17:23:01 +0000 https://www.flexsolight.it/?p=2686

Led: illuminazione del futuro o arriverà qualcosa di meglio?

Le lampadine al led rappresentano il mezzo di illuminazione per eccellenza o in futuro, più o meno prossimo, si raggiungerà una tecnologia più sofisticata che permetta di avere una luce migliore di quella che abbiamo oggi? Forse si, forse no. Ma come funzionano le lampadine al led che oggi usiamo comunemente. Queste si illuminano grazie alla liberazione di fotoni da parte di materiali semiconduttori che, attraverso tante fasi molto complicate, emettono queste particelle. Queste lampadine sono divise in 6 categorie di calore, che corrisponde all’intensità del colore. Il consumo è veramente basso, dato che, nei peggiori dei casi, l’assorbimento raggiunge i 20 Ampere.
In questo caso già ci troviamo davanti ad un prodotto che riesce a dare il massimo risultato con il minimo consumo. Ora la tecnologia riuscirà a fare dei passi in avanti ed ad inventare una nuove fonte di luce che elimini del tutto il consumo elettrico e che fornisca una luce perpetua?
Non possiamo escludere alcuna risposta ma, ora come ora, possiamo fare delle ipotesi su come potrebbero essere delle nuove fantomatiche lampadine.

Lampadina autonoma a luce perpetua..

Sicuramente nell’avanzare del tempo si escogiteranno sempre più modi per abbassare il consumo elettrico dei diversi dispositivi elettronici, fino a farlo diventare quasi nullo. Questo annullamento di assorbimento permetterebbe di creare delle nuove lampadine che possano emettere luce continua senza dover attingere a alcuna fonte di elettricità, così da essere autonome e trascurabili energeticamente parlando.
Ma rimane comunque il problema di non avere una fonte di luce che non abbia bisogno di energia per innescare al suo interno una qualunque reazione chimica o fisica che porti la superficie alla fluorescenza. L’unica soluzione sarebbe creare in laboratorio un elemento chimico instabile e radioattivo che, con il rilascio di particelle e radiazioni varie, riesca ad illuminare in qualche modo l’interno della capsula. La capsula esterna dovrà essere fatta di un materiale molto pesante reso trasparente per far passare la luce ma altrettanto resistente, ma tuttora non è strato trovato ancora un elemento che sia in grado di bloccare le radiazioni che gli elementi radioattivi emettono. Forse nel futuro tutto questo sarà possibile, con strumenti di laboratorio molto sviluppati e all’avanguardia.

E se dovessero inventare una lampadina perfetta, come quella descritta sopra, quando toccherà aspettare? Sicuramente ci sarà molto da fare prima di scoprire una materiale che possa fornire una fonte perpetua di luce, e toccherà scoprire anche un certo elemento che faccia da schermo riflettendo le radiazioni che il materiale incandescente potrebbe emettere. Quindi prima della fine del secolo non credo che si possa inventare un lampada perpetua, a meno che non ci siano degli sconvolgimenti incisivi nel campo delle onde e della fisica quantistica. Oppure ci potrebbe essere un grande finanziamento per la ricerca che aumenterebbe di molto la velocità con la quale vengono studiati gli elementi tecnologici ed elettronici. Quindi toccherà aspettare molto per poter vedere un vero e proprio prototipo funzionante di una lampadina migliore di quelle che abbiamo oggi.

E se la lampadina a led fosse la fonte più efficiente?

E se la luce al led fosse la forma suprema dell’illuminazione a freddo? La tecnologia cercherà di migliorarla sempre di più, producendo semiconduttori artificiali più performanti ed efficienti, in grado di liberare una grande quantità di fotoni rispetto a quella che le lampadine a led sono in grado di sprigionare adesso. Ovviamente si studieranno e perfezioneranno approfonditamente i processi chimici attraverso i quali si liberano queste particelle e si miglioreranno tutti i materiali, comprese le piccole campane di vetro che fanno da copertura. Ma in quanto tempo si raggiungerà la perfezione di queste lampadine? Non si può predire precisamente, anche perché la tecnologia odierna sta avendo degli alti e bassi che fanno andare avanti la ricerca in modo discontinuo. Si può dire che entro questo secolo il settore riguardante l’illuminazione andrà abbastanza avanti, sviluppando nuove tecnologie e soluzioni. Quindi, per ora, non dobbiamo preoccuparci di una nuova lampadina suprema, ma piuttosto di una miglioria progressiva nel tempo dell’illuminazione al led.

É necessaria o un obbiettivo?

Ma noi abbiamo veramente bisogno di una lampadina ancora più performante del led? O è solo un obiettivo che dobbiamo raggiungere per sentirci soddisfatti del fatto che non consumeremo praticamente niente per illuminare la nostra casa? Pensateci bene: oggi la corrente elettrica è appartenente a tutti, nelle nazioni sviluppate, e l’elettricità che si riesce a produrre basta ed avanza per illuminare le nostre case, se non si contano gli altri dispositivi elettronici che aumentano il consumo. Stiamo in una situazione in cui l’assorbimento energetico da parte delle lampadine è sopportabile, e riusciamo a sfruttare l’elettricità al meglio.
E’ quindi veramente indispensabile creare una lampadina suprema che riesce a fare una luce intensa non spendendo nulla? Molto probabilmente no, è solo spirito di completezza dell’animo umano. Poi forse, in un futuro, quando il consumo energetico supererà la produzioni delle centrali, in quel momento si dovrebbe pensare seriamente di creare una lampadina perpetua che consumi il minor quantitativo di energia elettrica possibile.

Conclusioni

Ma quanto dovrebbe costare una lampadina innovativa, come quella descritta sopra? Sicuramente nei primi periodi in cui sarà messa in commercio il suo prezzo sarà abbastanza proibitivo ma, con il passare del tempo, il prezzo tenderà a scendere, come succede per ogni prodotto. Il prezzo abbastanza alto sarà giustificato dai materiali abbastanza rari e difficili da produrre in laboratorio, come l’ipotetico elemento radioattivo all’interno e la capsula di metallo pesante per riflettere all’interno le radiazioni. Sicuramente, anche dopo tanto tempo dopo l’uscita, questa fantomatica lampadina non potrà mai raggiungere il prezzo basso che hanno ora le lampadine al led, che con la loro grande semplicità riescono a fornire dei risultati ottimali.
In conclusione, stiamo vivendo un’era in cui la tecnologia sta prendendo parte sempre più incisivamente nella nostra vita giornaliera. Senza di questa saremmo completamente persi, senza nè luce nè televisione, divisi dal mondo. Sta crescendo sempre di più, mettendo in commercio dei prodotti che possono essere utilizzati nei videogiochi come nelle simulazioni in realtà virtuale. E’ un campo che, finché ci sarà gente desiderosa di innovazione e modernità, andrà avanti per scoprire nuove soluzioni e invenzioni. Se ci sarà qualcosa meglio della luce al led, sia in ambito di consumi che di prestazioni? Sicuramente, ma non si può sapere nè come nè quando, perché lo sviluppo della tecnologia, come detto prima, è imprevedibile, e quindi non si possono fare previsioni o prospetti su quello che sarà innovato o inventato. Scopriremo solo vivendo se un giorno sarà messo sul mercato una fonte di luce tutta nuova.

]]>
https://www.flexsolight.it/tecnologia-led-futuro/feed/ 0
Cosa sono le luci al LED? https://www.flexsolight.it/cosa-sono-le-luci-al-led/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=cosa-sono-le-luci-al-led https://www.flexsolight.it/cosa-sono-le-luci-al-led/#respond Fri, 13 Apr 2018 13:36:22 +0000 https://www.flexsolight.it/?p=1987 Luci a LED: Cosa sono e come funzionano?

La lampadina led è un componente elettronico che emette una luce senza ultravioletti o infrarossi che si accende immediatamente.
LED sta per l’acronimo: Light-Emitting Diodes. Il led rappresenta una svolta nell’illuminazione artificiale, dato che la luce viene ottenuta tramite dei semiconduttori invece che tramite l’utilizzo di gas o filamenti. Oltre questo, le luci al led offrono un maggiore risparmio energetico e sono più sostenibili di quelle a gas.

Vantaggi delle luci led

Come già detto in precedenza, le luci al led consumano una potenza in watt decisamente inferiore, cioè consumano molta meno energia elettrica, il che porta a un notevole risparmio economico sulla bolletta.

Durata dei led

Le luci a led sono in grando di mantenere circa il 70% dell’emissione luminosa dopo ben 50000 ore, anche se si evitano eccessivi utilizzi possono essere utilizzate fino a 100000 ore.

Elevata efficienza luminosa

L’efficienza luminosa di una lampadina è il rapporto tra il flusso luminoso e la potenza del suo ingresso. La dimensione della luminosità è espressa in lumen/watt. Questo flusso viene definito in base alla percezione dell’occhio umano. Una lampada è dotata di un’efficienza luminosa in base a quanto più è in grado emettere uno spettro adatto alla percezione visiva umana.

Inquinamento zero e sicurezza completa

Il componente del led è la polvere di silicio, non contiente ne gas nocivi alla salute ne sostanze tossiche, a differenza delle lampadine tradizionali che contengono

Manutenzione led

I costi di manutenzione dei sistemi d’illuminazione a LED sono stimati al prezzo di un centesimo rispetto agli impianti tradizioni, quindi li rende praticamente gratuiti.

 

]]>
https://www.flexsolight.it/cosa-sono-le-luci-al-led/feed/ 0
Illuminazione led in acquario https://www.flexsolight.it/illuminazione-led-acquario/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=illuminazione-led-acquario Sat, 11 Feb 2017 16:00:17 +0000 https://www.flexsolight.it/?p=990 Illuminazione led in acquario

Immaginare un acquario senza luce sarebbe impossibile, perché senza di essa non solo non si potrebbe vedere cosa accade all’interno della vasca ma non potrebbe avvenire quel particolare processo che si chiama fotosintesi clorofilliana. Il sistema d’illuminazione led in acquario è contenuto nel coperchio e può essere realizzato con tubi a fluorescenza, che permette di utilizzare lampade di diverso tipo e colore, o con lampade al tungsteno, che purtroppo sono di breve durata e costano anche parecchio. In genere il sistema più utilizzato è il primo che, anche inizialmente più costoso e di installazione più complessa, in realtà è più economico nel funzionamento in quanto le lampade led durano di più ed emettono meno calore.

Illuminazione led in acquario quante ore al giorno

In genere l’illuminazione led in acquario necessaria è di circa 10-15 ore al giorno, ma sta al proprietario regolarla in modo da consentire un adeguato sviluppo delle piante. Se però si verifica una crescita eccessiva di alghe allora vuol dire che la luce è eccessiva o magari la quantità di piante all’interno dell’acquario è poca. Inoltre, bisogna fare molta attenzione a regolare la luce delle lampade a led che, se troppo forte, potrebbe arrecare danno ai pesci, ma anche il buio può danneggiare alcune specie più sensibili. Quindi, al momento di accendere l’acquario è bene controllare che la stanza sia già illuminata e allo stesso modo è consigliabile attendere di spegnerla dopo aver spento l’acquario.

Illuminazione led in acquario

Per riscaldare l’acqua degli acquari è necessario immergere all’interno dei piccoli riscaldatori in vetro controllati da termostati. I riscaldatori si differenziano per la potenza, espressa in watt, da scegliere a seconda della dimensione della vasca. Si possono immergere anche due riscaldatori, l’importante è che siano muniti di termostato. In media, per riscaldare 5 litri di acqua occorrono 10 watt. E’ importante tenere conto che più grande è l’acquario e più lentamente cambia la temperatura. Periodicamente è indispensabile effettuare una manutenzione sull’illuminazione led in acquario in modo da verificare che tutto funzioni alla perfezione.

]]>